Ricordando Rodari al Festival Ecomuseale del Nord Barese
Nell’anno del Centenario della nascita di Gianni Rodari, FORMEDITERRE torna in scena proponendo “LA CASA DEGLI ERRORI”, spettacolo liberamente ispirato a “Il Libro degli Errori” e frutto di una ricerca didattica, sociologica e pedagogica effettuata attraverso studi ed elaborazioni dei testi dell’autore.
Gianni Rodari, scrittore, giornalista e pedagogista, specializzato in scrittura per ragazzi e tradotto in quasi tutte le lingue del mondo, ha contribuito a rinnovare profondamente la letteratura per l’infanzia attraverso racconti, filastrocche e poesie, divenuti classici per ragazzi.
Le opere di Rodari, basate sulla “grammatica della fantasia”, raccontano una realtà sempre attuale: descrivono lucidamente sentimenti ancora veri e, nella loro semplicità geniale, ci fanno riconoscere. Sono insomma storie moderne incarnate in una forma “classica”: universale, eterna, perfetta.
Utilizzando il gioco della narrazione e l’allegro alternarsi dei personaggi, i protagonisti del racconto divertono il pubblico raccontando una storia che parla a tutti, bambini e adulti, figli e genitori.
A Ceddario Abbe, l’arrivo della stregga Amatta che fa “magie di tutte le misure”, crea gran scompiglio tra gli abitanti: gli alunni non sono più promossi e fanno sempre un sacco di errori e in paese infuria il Kaos.
Le maestre intervengono chiamando l’ispettore Pierro’ che decide di andare a trovare la stregga che abita con le sue due figliole in una casa in cui il disordine grammaticale regna incontrastato: la figlia Acca vuole scappare di casa perché nessuno la pronuncia, ma scoprirà che senza di lei non funziona niente; la piccola Stelina imparerà le doppie diventando una stellina che corre per tutto il paese illuminando gli errori.
Attraverso interrogatori, immagini, canzoni e scene divertenti, si scopre che quella non è la casa degli Orrori, ma degli Errori. Fortunatamente il pericolo è scampato: la stregga ha messo la “g” incriminata nel posto sbagliato ed in realtà è una magliaia che fa “maglie di tutte le misure”.
Risolto il caso, Pierro’ riparte per una nuova avventura, ha saputo di una nazione divisa in due: una maiuscola e una minuscola… e non può che intervenire!
La rappresentazione verrà proposta venerdì 4 settembre alle ore 20:00 presso il Parco della Scuola d’Infanza Collodi, in via del Turco – zona 167 di Palese (Bari) all’interno del Festival Ecomuseale delle Arti, organizzato dall’Associazione Ecomuseale del Nord Barese nell’ambito della progettualità RCU-Palese e in collaborazione con il Comitato di Quartiere “Palese Zona 167”.
La prenotazione è obbligatoria scrivendo all’indirizzo ecomuseourbanodelnordbarese@gmail.com,
pregando di indicare i singoli nominativi con numeri telefonici.
L’ingresso è gratuito e relativamente alle norme anti-COVID19 è richiesto l’obbligo della mascherina con controllo al termoscanner.
Con: Alessia Carrieri, Antoniella Fanelli, Silvia Mastrangelo e Antonio Minelli.
Regia e musiche di Antonio Minelli
Impianto tecnico audio e luci: Luigi Nardelli